Notizie

Assemblea Confindustria: la ricetta di Bonomi per l’UE, più bilancio comune e fondi sovrani europei

Carlo Bonomi - foto di Confindustria, pagina FacebookLe imprese si danno appuntamento a Roma per l’assemblea annuale di Confindustria, l’ultima sotto la presidenza di Carlo Bonomi. Che dal palco dell’auditorium Parco della Musica lancia un appello all’UE: deve riprendere il cammino di maggiore integrazione ma per farlo ha bisogno di più risorse comuni e di fondi sovrani europei.

Il futuro del Green Deal e della politica industriale europea nel discorso sullo Stato dell'Unione

Un bando UE per la digitalizzazione delle imprese della social economy

Foto di fauxelsUn nuovo bando europeo eroga contributi fino a 1,3 milioni di euro per organizzare attività di capacity building volte ad aumentare la digitalizzazione delle imprese della social economy. I progetti possono essere presentati da operatori attivi nel campo dell’innovazione e del supporto alle imprese, come acceleratori, camere di commercio e associazioni di categoria, solo per citarne alcuni.

Il supporto di InvestEU alle imprese sociali

Tutela dei prodotti artigianali tipici: in arrivo le IG UE e i contributi del Ddl Made in Italy

Foto di Gustavo FringMentre a Bruxelles il Parlamento UE ha approvato le nuove norme europee per la tutela delle indicazioni geografiche (IG) per i prodotti artigianali e industriali, il Ddl Made in Italy interviene sulla disciplina nazionale, definendo il ruolo di Regioni e Associazioni di produttori e prevedendo un contributo per la predisposizione del Disciplinare di produzione.

Cosa cambia con il nuovo Codice della proprietà industriale?

Lo sviluppo delle imprese romane passa per la digitalizzazione

Rome Future Week "La sfida della transizione digitale per le imprese romane: opportunità, ostacoli e vincoli"Nonostante molte imprese romane abbiano investito ingenti risorse in ambito digitale negli ultimi anni, diversi ostacoli hanno frenato la crescita potenziale delle aziende. Burocrazia, scarsa informazione e competenze, difficoltà di accesso ai finanziamenti e mancato completamento dell’infrastruttura di connettività a banda ultralarga sono alcuni dei problemi rilevati dall'indagine di Confcommercio Roma e Format Research.

Costi semplificati nei nuovi bandi FESR Lazio per internazionalizzazione e digitalizzazione

Innovazione: gara per il programma EIC Corporate Partnership 3.0

EIC Corporate Partnership - Foto di ThisIsEngineering da PexelsAl via una nuova gara d’appalto nell’ambito dell’EIC Corporate Partnership Programme 3.0 che - sulla scia delle precedenti attività - avrà il compito di sostenere la crescita delle PMI e delle startup beneficiarie dell'European Innovation Council, attraverso la nascita di partenariati con grandi imprese.

Che cos'è lo European Innovation Council?

Digital Europe, le call per la digitalizzazione del patrimonio culturale e del turismo

Digital Europe II set call 2023 - Foto di Rodion Kutsaiev da PexelsSi apriranno il prossimo 28 settembre due nuovi bandi nell'ambito di Digital Europe, il programma di finanziamento europeo che punta a favorire la transizione digitale dell'Unione. Sul piatto un budget complessivo di 12 milioni di euro. 

Transizione digitale, tutto quello che c'è da sapere sui bandi Digital Europe

Energia: Anima Confindustria e ENEA, accordo per la decarbonizzazione delle imprese

Decarbonizzazione - Foto di PIRO da PixabayENEA, l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile e Anima Confindustria, l'organizzazione industriale che rappresenta le aziende della meccanica, firmano un accordo per promuovere lo sviluppo e la competitività delle imprese italiane nell’ottica della transizione energetica e dell’innovazione.

Cosa prevede la nuova direttiva rinnovabili

Pesca: contributi FEAMPA per interruzione temporanea obbligatoria

Pesca - Photo credit: Foto di joakant da Pixabay Il Ministero dell’Agricoltura ha pubblicato il decreto direttoriale che definisce criteri e modalità per l’erogazione degli aiuti del Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l'acquacoltura (FEAMPA) alle imprese che hanno effettuato l’interruzione temporanea obbligatoria dell’anno 2021.

PO FEAMPA 2021-2027: ok al decreto di riparto dei fondi europei per la pesca

Nel ddl Made in Italy nuovi contributi per le imprese culturali e creative

DDL Made in Italy Cultura - Foto di Fabio Mariano da pexelsIl ddl Made in Italy ha previsto lo stanziamento di 3 milioni di euro per ciascuno degli anni dal 2024 al 2033 per la concessione di contributi a favore delle imprese culturali e creative.

Tutto ciò che c’è da sapere sulla nuova legge Made in Italy

La posizione del Parlamento europeo sul Critical Raw Materials Act

Materi prime criticheAdottata la posizione negoziale del Parlamento europeo sul Critical Raw Materials Act, il regolamento e la comunicazione con cui Bruxelles vuole ottenere una maggiore autonomia sul fronte delle materie prime critiche. Al centro, il finanziamento di progetti strategici e investimenti in ricerca e innovazione, con focus su sostenibilità ed economia circolare, e diversificazione dei fornitori. Ora partono i negoziati con la presidenza spagnola del Consiglio.

STEP, la piattaforma europea per le tecnologie strategiche

Tutto ciò che c’è da sapere sul disegno di legge Made in Italy

Foto di Mariya da Pixabay Il Disegno di legge per la promozione e la tutela del Made in Italy ha iniziato il suo iter di approvazione alla Camera, dove è stato incardinato presso la Commissione attività produttive. All’interno trovano posto provvedimenti normativi e agevolazioni economiche volte a tutelare il Made in Italy (nell'accezione più tradizionale del termine) anche mediante l’adozione di tecnologie innovative e la creazione di una sorta di Fondo sovrano.

Cosa prevede il DDL di riforma del sistema di incentivi per le imprese?

Pagina 7 di 1915

Questo sito web utilizza i cookie! Acconsenti ai nostri cookie, se continui ad utilizzare questo sito web.