Nucleare: MIMIT e MASE lavorano a un piano su formazione, ricerca e sviluppo
Mentre a Dubai 22 Paesi hanno siglato un accordo per triplicare la potenza nucleare installata entro il 2050, l’Italia punta ad accelerare sulla fusione nucleare. “Con il ministro dell'Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, siamo d'accordo sullo sviluppo di un piano che parta dalla formazione, dalla ricerca, e quindi dallo sviluppo della tecnologia sul nucleare avanzato, pulito e sicuro”, dichiara il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso.
Nucleare: alleanza industriale europea Small Modular Reactor all’inizio del 2024
Horizon Europe: una nuova partnership sul clima?
L’iniziativa intergovernativa per la ricerca sul clima JPI Climate propone di lanciare un nuovo partenariato dedicato alla scienza del clima nell’ambito del programma Horizon Europe.
Anticipazioni sul nuovo partenariato UE per finanziare ricerca e innovazione nel solare fotovoltaico
Green Deal, nuovo piano d'azione UE lo sviluppo delle reti elettriche
Il potenziamento delle reti elettriche è un tassello essenziale per gli obiettivi di green transition dell'Unione, che richiede investimenti per aumentare la capacità di trasmissione trasfrontaliera, per gestire milioni di pannelli solari, garantire la ricarica di un numero crescente di veicoli elettrici e assicurare l'operatività delle comunità locali che condividono energia. Per questo la Commissione propone un piano d'azione diretto a un'espansione rapida e capillare delle reti europee.
Il 23 novembre si apre la prima asta europea per l’idrogeno rinnovabile. In primavera la seconda, da 2,2 miliardi
In concomitanza con l'avvio della prima asta dedicata all’idrogeno rinnovabile della European Hydrogen Bank, finanziata con risorse dell’Innovation Fund, la Commissione si prepara a lanciare un secondo avviso da 2,2 miliardi di euro il prossimo anno.
Innovation Fund: guida al programma e anticipazioni sul bando per progetti clean tech da 4 miliardi
Cosa prevede l'accordo provvisorio sul Critical Raw Materials Act
Consiglio e Parlamento europeo hanno trovato un accordo informale sul Critical Raw Materials Act, il regolamento e la comunicazione con cui Bruxelles vuole ottenere una maggiore autonomia sul fronte delle materie prime critiche. Al centro dell'accordo: l'innalzamento del target di riciclo per aumentare il livello di produzione interna di materie prime, l'aggiornamento dell'elenco dei materiali strategici e critici e chiarimenti sul permitting per i progetti strategici.
Nucleare: alleanza industriale europea Small Modular Reactor all’inizio del 2024
Bruxelles punta a rendere operativo il primo reattore nucleare modulare di piccole dimensioni, Small Modular Reactor (SMR), entro dieci anni al più tardi. E per farlo potrebbe avviare già all’inizio del prossimo anno un’alleanza industriale europea per la tecnologia SMR. L’Italia? Si prepara a rilanciare la sua filiera del nucleare.
Net Zero Industry Act: anche il nucleare nell’elenco delle tecnologie green
Bruxelles raccoglie feedback su FSE 2014-2020 e Iniziativa Occupazione giovani
Cosa c'è (e cosa non c'è) nel Piano Mattei
L’Esecutivo ne parla da mesi e domani arriva in Consiglio dei Ministri il decreto legge che traccia i contorni del cosiddetto Piano Mattei, il piano strategico Italia-Africa. Una manciata di articoli che hanno l’obiettivo di gettare le basi di un nuovo partenariato tra l'Italia e gli Stati del continente africano su decine di ambiti di intervento e priorità d’azione. Un piano ancora dai contorni vaghi che avrà una cabina di regia dedicata a Palazzo Chigi.
Non solo Piano Mattei: l'Italia punta a diventare l'hub energetico del Mediterraneo
Fondi europei: cos’è e come funziona il Sovereignty seal?
Nell’ambito dell’iniziativa STEP (Strategic Technologies for Europe Platform), la Commissione europea conferirà un marchio di sovranità ai progetti ammissibili a contributo ma non finanziabili per carenza di fondi, garantendo loro una maggiore visibilità e attirando investimenti pubblici e privati.
Il Parlamento europeo chiede più fondi per STEP, la piattaforma per le tecnologie strategiche
EU Clean Industrial Deal: l'appello per strumenti finanziari più semplici e incentivi per le industrie Net-Zero
Le associazioni imprenditoriali europee che rappresentano le industrie dei settori rinnovabili, chimica, metalli, batterie e idrogeno presentano un appello ai Governi UE affinché la prossima Commissione europea lanci entro i primi 100 giorni di mandato un “EU Clean Industrial Deal”, una strategia industriale che semplifichi gli strumenti finanziari UE, riduca la burocrazia e preveda incentivi adeguati.