La macroregione adriatico-ionica punta sulle competenze per la blue economy
Pact for Blue Skills è l'iniziativa adottata dagli stakeholder della strategia per la macroregione adriatico-ionica (EUSAIR), nella cornice del Patto UE per le competenze, per promuovere le competenze blu al servizio della crescita sostenibile nell'area.
Un patto per le competenze per la digitalizzazione del settore energetico
Fondo sviluppo sostenibile in Gazzetta: cosa finanzia il programma di attivita' 2024/2026
Svelato il programma di attività del Fondo per la promozione dello sviluppo sostenibile, per le annualità 2024/2026. Ad approvare il programma, pubblicato nella Gazzetta del 19 dicembre, è stato il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile (CIPESS) con la delibera del 7 novembre 2024. A disposizione oltre 10,5 milioni.
DL Ambiente: cosa prevede la nuova legge per la tutela ambientale
Geotermia: il Consiglio Energia chiede piano d’azione dell’UE e più facile accesso a finanziamenti
Il primo Consiglio Energia del nuovo mandato della Commissione Von der Leyen si è occupato di un tema strategico per la transizione energetica dell’UE: l’energia geotermica. Durante l’incontro, i rappresentanti dei 27 Stati membri, dopo aver affrontato le priorità energetiche della Commissione, hanno approvato un documento che sollecita un’accelerazione nello sviluppo di questa fonte di energia.
Net-Zero Industry Act in Gazzetta UE. Come sarà finanziata la green tech europea
Comunità energetiche rinnovabili: Pichetto annuncia semplificazioni e ampliamento platea beneficiari
EIT Culture & Creativity, aumentano gli sforzi per promuovere le industrie culturali e creative
L'EIT Culture & Creativity (EIT C&C) ha firmato un accordo settennale con l'Istituto europeo di Innovazione e Tecnologia (EIT). Valido fino al 2030, l'intesa servirà a sbloccare fondi per lanciare nuovi bandi che possano supportare progetti innovativi nei settori culturale e creativo in grado di autosostenersi e con impatto a lungo termine.
Horizon Europe, 48 milioni per cloud collaborativo dedicato al patrimonio culturale
Finanza sostenibile: MEF, linee guida per un migliore dialogo tra PMI e banche
Il Ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF) ha pubblicato le linee guida volte a sostenere le PMI nella divulgazione di informazioni ESG (Environmental, Social e Governance). Obiettivo principale della guida è di migliorare il dialogo delle PMI con le banche, per consentire alle aziende di avere un miglior accesso ai finanziamenti, con minor costo e maggiori agevolazioni.
Finanza sostenibile, l'Ispra aiuta a orientarsi nella giungla normativa
Supercalcolo, l'Italia ospiterà il primo supercomputer industriale EuroHPC
Dopo il supercomputer Leonardo, l'Italia si prepara ad accogliere a Bologna il primo supercomputer EuroHPC 'industrial-grade' europeo. A gestire il sistema sarà il consorzio Innovate, guidato da CINECA e composto da sette partner industriali italiani provenienti da diversi settori.
Fondi europei, EuroHPC: inaugurato il supercomputer Leonardo
Ok del Parlamento UE ai commissari del Von der Leyen bis
Con una maggioranza risicata - 370 voti a favore, solo 10 voti in più della maggioranza assoluta degli aventi diritto - il collegio dei commissari presieduto da Ursula von der Leyen ha ottenuto il via libera dalla plenaria del Parlamento europeo. "Il centro tiene", ha commentato in conferenza stampa la presidente della Commissione europea, assicurando l'impegno della sua squadra a mettersi immediatamente al lavoro.
UE, anche l'Italia fra i Paesi a favore di eurobond per la Difesa
Nel corso del Summit di Varsavia in occasione dei mille giorni dall'invasione russa dell'Ucraina, i ministri degli Esteri di Francia, Germania, Italia, Polonia, Spagna e Regno Unito hanno raggiunto un accordo a favore di obbligazioni europee per finanziare la Difesa.
Bruxelles invita le imprese ad investire per la ricostruzione dell'Ucraina
FP10: verso il Consiglio ETIC2 per la Competitività Industriale?
Nel mondo europeo delle imprese la proposta del Rapporto Heitor di istituire un Consiglio Europeo per la Tecnologia e la Competitività Industriale (ETIC2) per guidare la ricerca collaborativa all'interno del prossimo Programma Quadro (FP10) è stata accolta positivamente. In tale contesto è sempre più probabile che il successore di Horizon Europe possa avere - rispetto ad oggi - un orientamento più marcato verso l’industria.