Verso una banca europea per il solare fotovoltaico?

Energia solare - Foto di Red Zeppelin da PexelsL’alleanza europea dell’industria solare fotovoltaica propone di dare vita a una Solar Bank sul modello della Banca europea per l’idrogeno. E non è l’unica proposta avanzata: da una revisione mirata degli incentivi a un IPCEI solare. Ecco le richieste del settore a Bruxelles.

Cosa prevede la strategia UE per l'energia solare

Le novità sui bandi del PN Metro Plus 2021-2027

PON Metro - Photo credit: Foto di travelphotographer da Pixabay Il PN Metro Plus entra nel vivo. L'attuale tornata di avvisi vale infatti 50 milioni di euro e interessa le città di Milano e Bologna, con bandi rivolti al Terzo Settore e alle imprese.

Fondi europei 2021-27: cosa prevede il nuovo Accordo di partenariato

Eolico offshore: Bruxelles al lavoro su pacchetto per l'energia eolica

Eolico offshore - Foto di Norbert Pietsch da PixabayNegli ultimi 15 anni l’UE ha destinato quasi 17 miliardi di aiuti al settore dell’energia blu. Cifre che rendono l’idea dell’enorme potenziale delle rinnovabili offshore, un settore che richiede però regole chiare e certe nel lungo termine, autorizzazioni più rapide e maggior cooperazione europea. Temi che la Commissione si prepara ad affrontare con un pacchetto di misure per l'industria eolica.

Eolico offshore: l'Italia potrebbe diventare il terzo mercato mondiale

Legge di bilancio 2024: ecco le richieste dei Comuni

Foto di Rudy and Peter Skitterians da PixabayIn vista di una Manovra 2024 che si annuncia povera di risorse, i Comuni anticipano i tempi, inviando al Governo l’elenco degli interventi indispensabili per assicurare il funzionamento delle macchine amministrative locali, ma anche per garantire investimenti, welfare e perequazione. 

Verso la Manovra 2024

PAC 2023-27: le nuove regole sui contributi per i Programmi operativi dell'OCM Olio

OCM Olio - Photo credit: Foto di Peter H da Pixabay In Gazzetta ufficiale la nuova disciplina per il finanziamento dei programmi operativi delle organizzazioni di produttori (OP) e delle loro associazioni (AOP) nel settore dell'olio d'oliva e delle olive da tavola. Ecco come funzionano i contributi nell'ambito del Piano strategico PAC 2023-2027.

Agricoltura: cosa prevede il Piano strategico PAC Italia 2023-27

Cosa prevede la revisione della Direttiva UE sull’efficienza energetica

Photocredit: Mix da PixabayCon la pubblicazione sulla Gazzetta europea, la nuova Direttiva efficienza energetica (EED) entrerà in vigore il 10 ottobre 2023. In tal modo va a dama una delle tessere del puzzle del Pacchetto Fit for 55, che mira a raggiungere gli obiettivi climatici e ad assicurare una maggiore autonomia dell’UE nel campo energetico.

Cosa prevede la nuova direttiva rinnovabili

Horizon Europe e Copernicus, i bandi 2024 per la Space Economy. Sul piatto 12 milioni

Copernicus - Credit: European Union, Copernicus Sentinel-X imagery [X must be changed to indicate which Sentinel satellite acquired the image – refer to image caption]Il panorama delle opportunità in ambito space economy si arricchisce di nuove iniziative relative al capitolo Osservazione della Terra. Nell'ambito di Horizon Europe, infatti, si apriranno il prossimo 21 novembre due nuove call legate alle potenzialità del programma europeo Copernicus.

Horizon Europe, i bandi per la space economy

Fondi europei per le energie rinnovabili: guida alle call CEF Energy per progetti FER transfrontalieri

CEF Energia - Photo by Jem Sanchez from PexelsAnnunciando due nuovi progetti nel settore eolico che hanno ottenuto lo status di progetti di energia rinnovabile transfrontaliera, che entrano così nella lista dei progetti ammissibili ai finanziamenti previsti dal Connecting Europe Facility 2021-27, Bruxelles lancia una nuova call per realizzare studi nel campo delle energie rinnovabili.

CEF Energia: come funzionano i fondi europei per le reti e le rinnovabili

Con il decreto Sud arriva la ZES unica Mezzogiorno

Foto di kalhh da PixabayDal 1° gennaio 2024, al posto delle otto attuali Zone economiche speciali, sarà istituita una ZES unica nel Mezzogiorno. A stabilirlo è il decreto Sud pubblicato in Gazzetta ufficiale (GURI), che rappresenta un nuovo tassello della riforma delle ZES prevista dal Governo Meloni e finita anche tra le modifiche al PNRR proposte a Bruxelles.

Come cambia il PNRR?

Sfruttare la riforma dei bonus edilizi per migliorare l’efficienza idrica degli edifici

Photo by cottonbro studio on PexelsIn un periodo in cui siccità e alluvioni sono ormai all'ordine del giorno, profilandosi come un “new normal” dei prossimi decenni, la definizione di standard, vincoli e incentivi per una gestione efficiente dell’acqua a scala di edificio e di città è ormai imprescindibile. Una prima occasione potrebbe arrivare dall’imminente riforma dei bonus edilizi su cui si inizia a ragionare in Parlamento dove, al fianco degli ormai “classici” temi energetici e di sicurezza sismica, inizia ad affacciarsi timidamente anche quello idrico.

La call Water4All per la ricerca sui servizi ecosistemi acquatici

Materie prime critiche: le opportunità offerte dai fondi europei

Materie prime critiche - Foto di PAVM da PixabayOltre al Critical Raw Materials Act e agli accordi con diversi Paesi, soprattutto del Sud America, per assicurarsi maggiori quantità di materie prime critiche Bruxelles punta anche sul finanziamento di progetti all’avanguardia. Una serie di bandi europei intendono sostenere concretamente le imprese (e non solo) che investono in ricerca e innovazione e nuovi investimenti arriveranno con il partenariato che l’UE si prepara a lanciare, il Raw Materials for the Green and Digital Transition. Grande attenzione è riservata anche all’economia circolare, non a caso: grazie al riciclo dei RAEE, infatti, si potrebbe soddisfare oltre la metà della domanda europea di litio e cobalto. 

Materie prime critiche: cosa prevede la legge europea?

Pagina 1 di 138

Questo sito web utilizza i cookie! Acconsenti ai nostri cookie, se continui ad utilizzare questo sito web.