Formazione e innovazione in agricoltura: gli interventi AKIS nel PSP 2023-27

Agricoltura - Photo credit: Foto di Alexander Fox | PlaNet Fox da PixabayNonostante il budget contenuto, 422 milioni di euro, gli interventi di sviluppo rurale per il rafforzamento della conoscenza e dell'innovazione in agricoltura possono giocare un ruolo decisivo per abilitare investimenti di grande impatto per la competitività del settore. Ecco cosa prevede il Piano strategico PAC 2023-27 in materia di AKIS - Agricultural Knowledge and Innovation Systems.

Cosa prevede il Piano strategico PAC 2023-27 dell'Italia

Guida alla Strategia per le aree interne 2021-2027

Photocredit: MattiaBrick en PixabayLe aree interne sono le zone distanti dai centri di offerta di servizi come salute o istruzione, spesso caratterizzate da processi di declino e spopolamento. Coprono il 60% del territorio, ospitano il 52% dei Comuni e il 22% degli italiani. A loro è dedicata la Strategia per le aree interne (SNAI), con centinaia di milioni di euro per finanziare progetti di sviluppo economico, infrastrutturale e sociale. Un filone di finanziamenti poco noto al grande pubblico ma di strategica rilevanza per la Coesione e lo sviluppo complessivo del Paese.

I fondi per aree interne, ZES, sisma e innovazione al Sud nel Recovery Plan

Un patto per le competenze nel campo dell’energie rinnovabili

Pact for Skills - Foto di Gustavo Fring da PexelsLa Commissione europea ha istituito un nuovo partenariato su vasta scala, nell'ambito dell’iniziativa Pact for Skills, per fornire le adeguate competenze ai lavoratori operativi nell’ecosistema delle energie rinnovabili.

Il 2023 è l'Anno europeo delle competenze

Ecommerce: quali bonus, contributi e finanziamenti ci sono per le imprese?

Ecommerce - Foto di PhotoMIX Company da PexelsDal bonus ecommerce per l'agrifood ai voucher digitali delle Camere di Commercio. Ecco una panoramica sulle opportunità di finanziamento - attive e in arrivo - per le aziende italiane che investono nel commercio elettronico.

Filiere agroalimentari: come cambia l’ecommerce in Italia? Intervista a Roberto Liscia, presidente Netcomm

UE, in arrivo le accademie industriali per le competenze green

Competenze green - Foto di Thirdman da PexelsPer accelerare la transizione ecologica è necessario investire nella formazione dei lavoratori, accrescendo il bagaglio di 'green skills' a loro disposizione. Lo sa bene la Commissione europea che, nel quadro del Green Deal Industrial Plan, ha proposto di istituire le accademie industriali Net-Zero.

Cosa prevede il Green Deal Industrial Plan

Net Zero Industry Act: il piano per le green tech Made in Europe. In campo Innovation Fund, InvestEU e Banca Europea dell'Idrogeno

Net Zero Industry Act - Foto di Myriams-Fotos da PixabayLa Commissione europea presenta il Net Zero Industry Act, il piano che punta ad aumentare la produzione europea di tecnologie green considerate strategiche, dal fotovoltaico all’eolico passando per le batterie e le pompe di calore. Autorizzazioni più semplici, meno burocrazia, investimenti più rapidi anche grazie ai fondi europei e alla Banca europea dell'Idrogeno.

Prende forma il Green Deal Industrial Plan: al via il piano Net-zero e la legge sulle materie prime critiche

Riforma del mercato del gas: Bruxelles punta su idrogeno, biogas e biometano

Idrogeno - Photocredit: European Union, 2020 Source: EC - Audiovisual ServiceDecarbonizzare il mercato del gas è fondamentale per ridurre le emissioni. Lo è soprattutto per l’Unione europea, che entro il 2050 vuole diventare un Continente a zero emissioni. Un regolamento e una direttiva UE - su cui si aprono ora i negoziati tra Parlamento e Consiglio - gettano le basi per avviare questo processo puntando tutto, o quasi, su biometano e idrogeno. 

Aiuti di stato per la transizione green: Bruxelles allenta le regole per i sussidi a rinnovabili, batterie, idrogeno e materie prime critiche

Le ultime novità sui bandi PNRR per la PA digitale

PNRR PA digitaleDa metà marzo le aziende sanitarie locali e le aziende ospedaliere possono accedere al bando PNRR da 200 milioni di euro per migrare al cloud i propri dati e sistemi informativi. L'intervento si inserisce nella cornice degli avvisi finanziati dal Recovery plan per la digitalizzazione della pubblica amministrazione, di cui vi proponiamo una panoramica.

Il pool di società pubbliche che aiuterà ministeri e Comuni ad attuare il PNRR

PSP 2023-27: guida ai contributi FEASR per la digitalizzazione dell'agricoltura

Agricoltura 4.0 - Photo credit: Foto di Herney Gómez da PixabayIl 44% dei fondi per lo sviluppo rurale del Piano strategico PAC 2023-27 concorre all'obiettivo della digitalizzazione dell'agricoltura. Risorse che fanno capo a diversi interventi, in una strategia complessa che spetterà alle regioni mettere a terra attraverso i vari bandi FEASR.

Cosa prevede il Piano strategico PAC 2023-2027

L’Estonia è il primo Paese a modificare il PNRR con il capitolo REPowerEU

PNRR - Foto di Ria da PixabayL’Estonia ha presentato a Bruxelles una richiesta per modificare il suo Piano di ripresa e resilienza prevedendo già l’inclusione del capitolo energia REPowerEU, in anticipo rispetto alla scadenza di fine aprile. Ma il Paese baltico non è il solo ad aver già avviato le pratiche per modificare il PNRR.

Le regole per modificare il PNRR con il capitolo REPowerEU

Agricoltura biologica: le istruzioni per formare un biodistretto

Agricoltura biologica - Foto di Pexels da PixabayImprese, associazioni, comuni ed enti di ricerca interessati a costituire un biodistretto - e candidarsi così anche a ottenere i contributi della PAC e del nuovo Fondo per l'agricoltura biologica - hanno finalmente un quadro normativo chiaro. Ecco come dare vita a un distretto bio.

Tutto pronto per i bandi del Fondo agricoltura biologica

Pagina 1 di 130

Questo sito web utilizza i cookie! Acconsenti ai nostri cookie, se continui ad utilizzare questo sito web.