Notizie

Spazio, la call dell'ESA che valorizza il binomio tecnologie satellitari e cybersicurezza

Call ESA Cybersecurity - Foto di SpaceX da PexelsL'Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha pubblicato un bando per promuovere studi di fattibilità e progetti dimostrativi finalizzati allo sviluppo di tecnologie innovative che possano migliorare la sicurezza dei sistemi di comunicazione satellitare e la cyber-resilienza della società sulla Terra.

Cos'è il programma dell'UE per una connettività sicura?

PNRR, Tourism Digital Hub: Unioncamere e Ministero del Turismo pronti a coinvolgere 20mila imprese

Photocredit: Albrecht Fietz en PixabayGrazie all’accordo con Unioncamere, il Ministero del Turismo (MiTur) punta a raggiungere il target delle 20mila imprese da coinvolgere nel Tourism Digital Hub, il portale finanziato dal PNRR che mira a mettere in contatto la domanda turistica verso l'italia con la relativa offerta italiana.

Il bando per le Agenzie di viaggio

Erasmus+, come partecipare alla consultazione UE per valutare il programma

Consultazione UE Erasmus+ - Photo credit: © European Union 2023È aperta a tutti i cittadini e alle organizzazioni interessate la consultazione pubblica lanciata da Bruxelles in occasione della valutazione del programma Erasmus+, con lo scopo di raccogliere opinioni sulla qualità dei risultati raggiunti grazie all'iniziativa europea. 

Erasmus+, cosa prevede il work programme 2024

ADworld Experience 2023: appuntamento il 5 e 6 ottobre

ADworld experience 2023 - Foto di Mikael Blomkvist da PexelsBologna ospiterà l'evento dedicato al digital advertising, che vedrà la partecipazione di alcuni tra i più noti specialisti di campagne Pay Per Click mondiali ed italiani.

Digital Europe: più tempo per partecipare ai bandi per cloud, data e AI

Verso una banca europea per il solare fotovoltaico?

Energia solare - Foto di Red Zeppelin da PexelsL’alleanza europea dell’industria solare fotovoltaica propone di dare vita a una Solar Bank sul modello della Banca europea per l’idrogeno. E non è l’unica proposta avanzata: da una revisione mirata degli incentivi a un IPCEI solare. Ecco le richieste del settore a Bruxelles.

Cosa prevede la strategia UE per l'energia solare

Il CdM vara la Nadef 2023. Verso una manovra da circa 20 miliardi, di cui 14 in deficit

Giancarlo Giorgetti - Photo credit: Palazzo ChigiCostretto dal rallentamento della crescita a ridimensionare le stime sulla crescita del Pil - dall'1% allo 0,8% nel 2023 - e zavorrato dalla maxi spesa del Superbonus, il Governo rinuncia alla linea del rigore e di fatto mette in pausa il percorso di riduzione del debito. Nella Nadef approvata il 27 settembre dal Consiglio dei Ministri il deficit programmatico 2024 sale al 4,3%, ben oltre la soglia del 3% fissata dalle regole UE.

Verso la manovra 2024. In attesa della Nadef Meloni chiede coesione sulla linea del rigore

Dalla prima casa ai versamenti per le zone alluvionate: cosa prevede il decreto proroghe

Decreto proroghe - Foto di Towfiqu barbhuiya su PexelsInsieme alla nota di aggiornamento al DEF, il Consiglio dei ministri ha adottato anche un decreto legge contenente disposizioni urgenti in materia di proroga di termini normativi e versamenti fiscali. Il decreto proroghe modifica dunque i tempi per una serie di scadenze, tra cui quelle delle garanzie sull’acquisto della prima casa ed i versamenti tributari e contributivi per le zone alluvionate.

Cosa prevede il DL Alluvione

Bando ISI Inail 2022 per la sicurezza sul lavoro: click day con regole più severe

Bando Isi Inail 2022 - Foto di Chevanon Photography da PexelsEntro la prima settimana di ottobre l'Inail annuncerà la data per partecipare allo sportello informatico del bando che finanzia progetti per il miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Tra le novità del click day, regole più rigide contro i furbetti per assicurare ai concorrenti leali condizioni paritarie di accesso alle risorse stanziate, pari a 333 milioni euro.

Industria 4.0 e sicurezza sul lavoro: prorogato il bando Inail per innovazione tecnologica

PNRR: avviso da 42 milioni per selezionare 6 nuovi Poli di innovazione

Foto di Michal Jarmoluk da PixabayAl via dal 5 ottobre le selezioni dei nuovi sei Poli di innovazione che verranno finanziati dal PNRR. A disposizione ci sono 42 milioni di euro con cui le nuove strutture potranno coprire spese come quelle del personale (ma non solo), purchè finalizzate ad erogare alle PMI servizi di first assessment digitale e orientamento. 

Innovazione: Italia agli ultimi posti per spese di ricerca e sviluppo

Horizon Europe: le nuove call della partnership AI, Data and Robotics

Florian Lay - © European Union 2022 - Photographer: Michaela RehleSi apriranno il prossimo 15 novembre i nuovi bandi Horizon Europe per sviluppare e mettere in rete le competenze a livello europeo nel campo dell’Intelligenza Artificiale, della gestione dei Dati e delle soluzioni per una Robotica sicura, collaborativa ed efficiente. A disposizione della nuova tornata di call un budget complessivo di 178 milioni di euro.

Horizon Europe, in arrivo 10 nuovi partenariati per le transizioni green e digital

500 milioni l'anno per il vino, ma i fondi europei non vanno a segno

OCM Vino - Photo credit: Foto di Jill Wellington da Pixabay Secondo una relazione della Corte dei conti europea le misure UE per la viticoltura nell'ambito della Politica agricola comune (PAC) non stanno contribuendo né al raggiungimento degli obiettivi ambientali dell'Unione, né a fornire un sostegno mirato all'aumento della competitività del settore.

OCM Vino: come ottenere i contributi della misura Investimenti

Pagina 1 di 1915

Questo sito web utilizza i cookie! Acconsenti ai nostri cookie, se continui ad utilizzare questo sito web.