Le nuove regole del Contratto di sviluppo turismo

Turismo - Photo credit: Foto di Daniel FrankNella Gazzetta ufficiale del 4 gennaio è stato pubblicato il decreto MIMIT che rinnova la disciplina dei contratti di sviluppo prevista dal DM 9 dicembre 2014 relativamente ai programmi di sviluppo nel settore turistico. Ecco le nuove regole di accesso agli incentivi.

300 milioni per i mini contratti di sviluppo. Domande dal 5 febbraio

Energy Release 2.0: il GSE pubblica la guida per accedere al portale

Foto di Cornell Frühauf da PixabayOnline il vademecum del GSE (Gestore dei Servizi Energetici) per l’utilizzo del portale dedicato al sistema Energy Release 2.0. Si tratta del meccanismo che favorisce l'installazione di nuova capacità di generazione di energia elettrica da fonti rinnovabili pensato per le imprese energivore. 

I contenuti del decreto di luglio e il meccanismo di regolazione

Il CdM approva definitivamente il correttivo al Codice appalti

Foto di Scott Graham da UnsplashIl Consiglio dei ministri del 23 dicembre ha approvato le disposizioni integrative e correttive al Codice dei contratti pubblici. Un ok arrivato in tempi record - complice il calendario del PNRR - su un testo che, stando al comunicato diffuso da Palazzo Chigi, “tiene conto dei pareri di Consiglio di Stato, Conferenza unificata e competenti Commissioni parlamentari”. Disponibile per ora la bozza predisposta per il CdM, mentre per il quadro definitivo si attende la pubblicazione del correttivo appalti in Gazzetta ufficiale.

Cosa prevede il nuovo Codice appalti?

Bonus prima casa, cosa cambia e a chi spetta nel 2025?

Bonus prima casa - Foto di Naim Benjelloun da PexelsLa Legge di Bilancio 2025 non rinnova il pacchetto di agevolazioni fiscali per l'acquisto di immobili da destinare ad abitazione principale, ma proroga per tutto il triennio 2025-2027 la misura che agevola l’accesso al mutuo prima casa. Ecco in che cosa consiste, quali sono le principali novità e le risposte alle domande più frequenti relative al bonus prima casa.

Bonus prima casa under 36: proroga per le agevolazioni sui mutui fino alla fine del 2027

Riversamento tax credit R&S. 250 milioni in Manovra, ma le imprese chiedono di riaprire i termini

Foto di Michael Schüler da PixabayLa legge di bilancio 2025 stanzia 250 milioni di euro per concedere contributi a quelle imprese che, entro lo scorso 31 ottobre, hanno riversato il credito d’imposta ricerca e sviluppo fruito indebitamente. Una misura che secondo Confindustria non risolve però il problema strutturale dell’incentivo, cioè la mancanza di un quadro chiaro che permetta di individuare con certezza gli investimenti davvero agevolabili, evitando così il pericolo di dover successivamente restituire l’agevolazione perché non spettante.

Guida al credito d'imposta Ricerca e Sviluppo

Caldaie, dalla Manovra tolti gli incentivi a quelle a gas

Foto di Thomas Breher da Pixabay Nessun incentivo fiscale per le  caldaie “tradizionali” alimentate a gas. Con un colpo di scena arrivato all'ultimo miglio della lunga discussione sulla Manovra in Commissione Bilancio alla Camera, sono stati tolti gli sgravi fiscali per le caldaie a gas, scelta in linea con la Direttiva europea Case green (EPBD) e con il Piano strutturale di Bilancio inviato a Bruxelles. Restano invece pienamente operativi gli sconti fiscali per gli apparecchi ibridi: caldaia e pompa di calore controllate da una centralina unica. Proprio su questo punto si è espressa la direttiva EU, lasciando la possibilità di prevedere bonus per questi apparecchi tecnologicamente avanzati, anche se più costosi.

Cosa prevede l’Unione Europea con la direttiva Case Green per le caldaie

DL Ambiente: in GURI le disposizioni per la tutela ambientale

Foto di Tim Mossholder da UnsplashDopo il via libera del Senato e della Camera, arriva in Gazzetta Ufficiale la legge di conversione del decreto Ambiente 153-2024. Le disposizioni urgenti per la tutela ambientale del Paese sono quindi ufficialmente entrate in vigore oggi, 17 dicembre. 

Aree idonee, il governo non eserciterà i poteri sostitutivi

DDL Concorrenza, le novità per startup e incubatori

DDL Concorrenza Startup Innovative - Foto di Sable Flow su UnsplashCon il via libera definitivo del Senato al disegno di legge annuale per il Mercato e la Concorrenza, il Governo potenzia l'azione volta a promuovere lo sviluppo delle startup in Italia. Dalle definizioni più puntuali per le startup innovative al nuovo credito d'imposta per gli incubatori certificati, ecco le principali misure previste dal DDL Concorrenza.

Startup e PMI innovative, in arrivo nuove agevolazioni fiscali e incentivi agli investimenti

Testo Unico Rinnovabili, il decreto in Gazzetta. Ecco cosa cambia con il nuovo anno

Rinnovabili - Photo credit: Foto di Gustavo Fring da PexelsIl Testo Unico per le rinnovabili (Dlgs n. 190-2024) è stato pubblicato in Gazzetta ufficiale e dal 30 dicembre sarà operativo. A fine novembre il Consiglio dei Ministri aveva dato il via libera definitivo dopo il passaggio alle Camere che hanno apposto una lunga lista di richieste di integrazioni, alcune delle quali recepite. Il Testo Unico FER nasce per semplificare le procedure amministrative per la costruzione, la posa in opera, l'esercizio e le modifiche degli impianti rinnovabili, dividendo tutti gli iter autorizzativi in tre macro categorie: attività libera, procedura abilitativa semplificata (PAS) e autorizzazione unica. Ma non tutto è stato semplificato. 

Guida al decreto FER X

In Gazzetta UE il nuovo de minimis agricolo. Aiuti fino a 50 mila euro

Agricoltura - Photo credit: Foto di Photo Mix da Pixabay Entrerà in vigore lunedì 16 dicembre il Regolamento (UE) 2024/3118 che modifica la disciplina degli aiuti di Stato di modesta entità a favore del settore agricolo. Dall'aumento del massimale per gli aiuti individuali alla proroga al 2032, ecco come cambia il de minimis agricoltura.

Aiuti di Stato: ok a proroga Quadro temporaneo per sostenere le imprese agricole

Partecipazione italiana a banche multilaterali: ecco il disegno di legge

Foto di fauxels da PexelsNel corso del Consiglio dei ministri (CdM) che ha varato il Milleproroghe 2025, il governo ha anche approvato un disegno di legge sulla partecipazione italiana a banche e a fondi multilaterali di sviluppo. Maggiori dettagli emergono dalla bozza di DDL in circolazione in queste ore.

Cosa prevede il Piano Mattei?

Pagina 1 di 73

Questo sito web utilizza i cookie! Acconsenti ai nostri cookie, se continui ad utilizzare questo sito web.