Protesta Trattori: in Gazzetta UE il Regolamento 2024/1468 che semplifica la PAC
Il Regolamento 2024/1468, che modifica i regolamenti 2021/2115 e 2021/2116 relativamente alle norme sulle buone condizioni agronomiche e ambientali, ai regimi per il clima, l’ambiente e il benessere degli animali, la modifica dei Piani strategici della PAC, la revisione dei PSP e le esenzioni da controlli e sanzioni, entrerà in vigore domani, 25 maggio.
Più incentivi e ritiro regolamento SUR: Bruxelles prova a placare la protesta dei trattori
Legge Competitività dei capitali in Gazzetta. Guida alle misure per sviluppare il mercato italiano
La legge 21-2024 “Interventi a sostegno della competitività dei capitali e delega al Governo per la riforma organica delle disposizioni in materia di mercati dei capitali recate dal testo unico di cui al decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, e delle disposizioni in materia di società di capitali contenute nel codice civile applicabili anche agli emittenti" entrerà in vigore il 27 marzo.
In Gazzetta UE la riforma delle indicazioni geografiche. Cosa cambia per DOP, IGP e STG
Pubblicato il Regolamento UE 2024/1143 contenente la nuova normativa europea in materia di protezione delle indicazioni geografiche per il vino, le bevande spiritose e i prodotti agricoli. Tra le novità, protezione delle IG anche sul web, maggiori poteri ai produttori e una procedura di registrazione semplificata.
Agroalimentare, nuove regole per ottenere i finanziamenti ISMEA
Costi semplificati per i progetti di ricerca finanziati da FESR e PNRR
Atteso a breve in Gazzetta ufficiale il decreto interministeriale MIMIT-MUR del 4 gennaio 2024 che aggiorna le tabelle standard dei costi unitari per le spese di personale nell'ambito di progetti di ricerca, sviluppo e innovazione finanziati dal PN RIC 2021-2027, dai Programmi operativi FESR 2021-27 e dal PNRR.
Guida al PN Ricerca, Innovazione, Competitività - PN RIC 2021-2027
Cosa prevede l’accordo sul regolamento europeo sulle attività di rating ESG
ANAC lancia la consultazione sul Bando tipo per i servizi di ingegneria e architettura
Verso una riduzione delle emissioni per i veicoli pesanti
I negoziatori di Parlamento e Consiglio trovano un accordo provvisorio sul regolamento per fissare standard di CO2 per i veicoli pesanti dal 2030 in poi e ridurre ulteriormente le emissioni nel settore del trasporto su strada introducendo nuovi obiettivi per il 2030, il 2035 e il 2040.
Le regole UE per diffondere sistemi di trasporto intelligenti
Pubblicità bandi di gara: dal 2024 stop alla Gazzetta, si passa al sito ANAC
Appalti digitali: dal 1° gennaio si entra in una nuova era
E’ iniziato il countdown per il passaggio alla completa digitalizzazione degli appalti. A partire dal 1° gennaio 2024, infatti, si passerà non solo all’integrale dematerializzazione delle gare ma anche (e soprattutto) all'interoperabilità tra piattaforme certificate grazie all’entrata in funzione della Piattaforma dei Contratti Pubblici dell’ANAC.
Ddl ricostruzione post-calamità: come funzioneranno i contributi ai privati?
Il Consiglio dei Ministri (CdM) ha approvato in via definitiva il Disegno di Legge (DdL) sulla ricostruzione post-calamità, che definisce le procedure e le misure da adottare per la ricostruzione (privata e pubblica) dei territori colpiti da eventi calamitosi. Tra le novità principali rispetto a quanto avviene finora, la spinta verso un sistema assicurativo così da contenere gli impatti della ricostruzione sul bilancio dello Stato.