Bonus edilizi, le scadenze. Da consumatori e stakeholders tre richieste al governo

Foto di Laurie Shaw da PexelsSisma bonus, interventi di efficienza energetica, fotovoltaico, incentivi edili, caldaie e colonnine di ricarica: una fine d'anno con scadenze e nuove regole all'orizzonte. Qui vi proponiamo un quadro completo con tutte le misure e le novità in arrivo. Nel frattempo i consumatori, le associazioni ambientaliste e l'intera filiera dell'edilizia si sono uniti per avanzare tre richieste al governo e sottoscrivere un appello comune, a partire da un provvedimento temporaneo che faccia chiarezza e dia certezza al settore e ai cittadini. 

Cosa prevede il dl 39/2024 che ha riformulato il regime delle detrazioni

Innovation Fund: a che punto sono i progetti finanziati dal Fondo

Foto di Markus Distelrath da PixabayL’Innovation Fund, uno dei più grandi programmi di finanziamento al mondo a sostegno delle tecnologie innovative con un impatto ambientale limitato, potrebbe mobilitare entro il 2030 circa 40 miliardi di euro. Si tratta di uno strumento fondamentale per realizzare la transizione verde, che ha già destinato circa 6,5 miliardi a 104 progetti in fase di realizzazione, ma che incontra non poche sfide dovute all’assenza di dati storici disponibili, di tecnologie consolidate e di metodologie standardizzate. Ecco le principali e come i promotori dei progetti in corso le stanno affrontando.

Innovation Fund: errori da evitare, consigli pratici e chiarimenti utili

FESR Lombardia: nuovo pacchetto da 101 milioni per le imprese. Bandi aperti e in arrivo

FESR Lombardia - Foto di Henrikas Mackevicius da PexelsLe risorse sono destinate al finanziamento di cinque bandi per l'innovazione, lo sviluppo, la transizione digitale e verde e l'internazionalizzazione delle imprese lombarde. Ecco i dettagli, insieme ad una panoramica delle misure FESR attive e di quelle in partenza.

Cosa finanziano il POR FESR e il POR FSE+ Lombardia 2021-2027?

MIMIT, nuovo vincolo territoriale per le risorse del Fondo di sostegno al Venture Capital

Fondo di sostegno al VC - Foto di Monstera da PexelsCon un provvedimento ad hoc, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha specificato il perimetro di impiego delle risorse a disposizione del Fondo per il sostegno al Venture Capital. Ecco come funziona lo strumento per sostenere lo sviluppo delle attività di startup e PMI innovative.

Un Fondo di fondi per la patrimonializzazione delle PMI nel ddl Startup

New European Bauhaus, da Bruxelles la guida pratica per gli investimenti

Guida per investimenti NEB - Foto di Sandro Katalina su UnsplashLa Commissione europea ha adottato le linee guida per gli investimenti relativi al nuovo Bauhaus europeo, con indicazioni di carattere generale e una serie di raccomandazioni concrete per fornire un'utile bussola a varie tipologie di stakeholders. L’obiettivo è offrire maggiore chiarezza sul funzionamento dello strumento europeo che mira a promuovere i tre pilastri dell'estetica, della sostenibilità e dell'inclusività nell'ambiente urbano.

Horizon Europe: al via la call dedicata al New European Bauhaus

Imprese energivore, arriva il decreto Energy Release

PixabayPrezzi calmierati dell'energia elettrica per le imprese energivore che realizzano nuova capacità da fonti rinnovabili. Il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto, ha firmato il decreto Energy Release. Il decreto ministeriale stabilisce la cessione anticipata di energia elettrica a prezzi contenuti da parte del Gse alle imprese energivore. Introdotto per la prima volta dal decreto 17/2022, noto anche come decreto Energia, l’Energy Release significa letteralmente “rilascio di energia” ed è la misura che prevede la cessione - con contratti triennali e a prezzi calmierati - dell’energia elettrica da fonti rinnovabili ritirata dal GSE. 

Per approfondire: cosa prevedeva la misura iniziale dell'Energy Release?

CCS, passi avanti per la governance e per i fondi

Foto di Gerd Altmann da PixabayCon l'entrata in vigore del decreto-legge Infrastrutture è nato ufficialmente il Comitato CCS presso il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica. Si entra così nella fase due delle politiche di governance per la realizzazione della strategia per la cattura e lo stoccaggio della CO2. Del CCS si è occupato anche il nuovo PNIEC, spedito nei giorni scorsi a Bruxelles, secondo cui «la cattura e lo stoccaggio/utilizzo della CO2 è indispensabile per traguardare l'obiettivo di contenimento del riscaldamento globale». E proprio dall'Europa sono arrivate nuove e aggiornate linee guide per la direttiva 31\2009sul CCS.  

Anche la CCS nei contratti di sviluppo Net Zero, rinnovabili e batterie del PNRR

PNRR green: sprint di metà anno con l'energia protagonista e un bilancio in chiaroscuro

PixabayPiù che una corsa contro il tempo dovrà essere uno sprint di metà anno. Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha davanti a sé sei mesi di tempo per assicurarsi la settima rata del PNRR. Dodici dei 69 obiettivi previsti entro dicembre fanno capo al ministero di Pichetto Fratin che ha nel carnet progetti ambiziosi come la riduzione del numero di discariche (su cui incombe la sanzione della Corte di giustizia dell’Unione Europea). Anche se la parte da padrone la fanno le infrastrutture energetiche in capo a Terna e Enel. Così come è l’energia (inclusa l'efficienze energetica) l’asset principale di spesa dei fondi già impegnati: se guardiamo ai 31 investimenti dedicati alla transizione verde nel nuovo PNRR, il 92% dei soldi spesi riguarda l’ecobonus che ha esaurito il suo fondo.

Il punto sugli investimenti del capo dipartimento PNRR del Mase

Regolamento STEP e Settori strategici del DL Coesione: lavori in corso sui Programmi 2021-27

Fondi europei - Photo credit: Foto di Alexander Jungmann da Pixabay Il 31 agosto si chiude la prima finestra per la riprogrammazione dei PR e dei PN 2021-2027 in ottica STEP e il Dipartimento per le Politiche di Coesione e il Sud è al lavoro per completare l'istruttoria delle proposte presentate dalle Regioni. L'opportunità di rimodulare i Programmi FESR e FSE+ a favore degli investimenti nelle tecnologie critiche funzionali a green e digital transition resta però aperta anche dopo l'estate, con l'opzione di inserire le nuove priorità STEP nell'ambito della revisione intermedia, quindi entro la deadline del 31 marzo 2025. Entro l'autunno, invece, dovrà avvenire l'identificazione degli interventi prioritari ricadenti nei sei settori strategici indicati dal decreto Coesione.

Riesame intermedio e obiettivi STEP: opportunità per ricalibrare i Programmi europei 2021-27

Energie rinnovabili: i nuovi bandi europei per progetti di ricerca e innovazione

Energia rinnovabile - Foto di Ricardo Esquivel da PexelsIl 17 settembre si apriranno nuovi bandi del Cluster 5 di Horizon dedicati al sostegno delle attività di ricerca e innovazione con l'obiettivo di rendere le forniture energetiche sicure, sostenibili e competitive, scommettendo sulle energie rinnovabili. Nei bandi 2024, i finanziamenti europei puntano principalmente su fotovoltaico, energia solare termica, biocarburanti/biochimici/biomateriali e sistemi di rimozione della CO2.

I bandi europei per rinnovabili, batterie, efficienza energetica e mobilità. Il Work Programme Horizon Europe 2023-24

Capacity Market, in un decreto le regole per la remunerazione

PixabayStretta alle regole per accedere agli incentivi relativi al Capacity Market. Con decreto del ministro Pichetto Fratin, il Mase ha recepito il parere di Arera del 28 giugno stabilendo che chi partecipa al Capacity Market, e per questo viene remunerato, deve rinunciare a tutti gli altri incentivi. Nel caso di energia già incentivata, l’azienda deve decidere a quale mercato attingere. È una norma che vuole delineare maggiormente le azioni a disposizione del gestore partecipante al Capacity Market e qual è l’ambito all’interno del quale può muoversi. 

Approfondisci qui i parametri definiti da Arera

Pagina 7 di 151

Questo sito web utilizza i cookie! Acconsenti ai nostri cookie, se continui ad utilizzare questo sito web.