Al via la consultazione sul Regolamento UE contro le sovvenzioni estere distorsive
Fino a 6 marzo gli stakeholder europei possono dire la loro sulle modalità attuative del Regolamento sulle sovvenzioni estere, lo strumento varato nei mesi passati per evitare che gli aiuti dati da un Paese terzo a imprese che operano nel mercato comunitario causino una concorrenza sleale per le aziende europee.
Commercio: piu' semplice per le imprese UE denunciare pratiche scorrette
Unione europea della Salute, HERA: arriva il Piano 2023 da 1,3 miliardi
PNRR, università, ricerca: più borse di studio, dottorati e dipartimenti di eccellenza
Bruxelles a lavoro per la transizione energetica di pesca e acquacoltura
Fino al 5 dicembre è possibile partecipare alla call for evidence lanciata dalla Commissione europea per raccogliere il punto di vista dei portatori di interesse su una strategia per ridurre la dipendenza del settore ittico dai combustibili fossili che ne limitano la resilienza e la sostenibilità sociale, economica e ambientale.
Cybersecurity: di cosa hanno bisogno le imprese?
Capitale umano, sviluppo tecnologico, finanziamenti e cultura della sicurezza sono i principali elementi su cui puntare per prevenire ed affrontare gli attacchi-cyber, garantendo la cyber resilienza di aziende e amministrazioni pubbliche.
European Cybersecurity Month: i bandi da non perdere per la sicurezza informatica
European Chips Act: consultazione sulla filiera dei semiconduttori
Il piano europeo per digitalizzare il sistema energetico
La via dell'UE al metaverso: dalle regole ai fondi europei per infrastrutture e tecnologie digitali
Persone, tecnologie e infrastrutture sono i tre pilastri dell'approccio UE ai nuovi spazi virtuali che stanno rivoluzionando la vita di cittadini, imprese e istituzioni in tutta Europa. Lanciata la coalizione industriale sulla realtà virtuale e aumentata, la Commissione europea si prepara a presentare il regolamento europeo sul metaverso nel 2023.
Energia, Ucraina, aiuti alle imprese: i punti chiave del discorso sullo Stato dell'Unione
Semplificazioni, competenze, investimenti: cosa prevede la Strategia UE per l'energia solare
Nel pieno di una tempesta perfetta dell’energia, il fotovoltaico continua a crescere in Europa e in Italia. Una buona notizia, che potrebbe essere ancor più positiva in presenza di competenze avanzate, semplificazioni burocratiche e supporto agli investimenti. Ed è proprio all’incrocio di questi tre elementi che si piazza la strategia europea per l’energia solare.
Materie prime critiche: in arrivo la legge europea
Lo ha annunciato ieri la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, durante il suo discorso sullo Stato dell'Unione, proponendo anche la creazione di un nuovo Fondo per la sovranità europea.
Energia, Ucraina, aiuti alle imprese: i punti chiave del discorso sullo Stato dell'Unione