Economic Forum 2022: perché investire nella space economy
Spazio, in che modo l'Italia investe nella space economy?
Lo Spazio è diventato negli anni uno dei settori strategici più importanti per la ripresa economica e lo sviluppo sostenibile del Paese. Dai progetti nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) agli interventi dell'Agenzia Spaziale Italiana (ASI), facciamo il punto sugli investimenti per la space economy in Italia.
Spazio: sostenere gli investimenti con Recovery plan e programma spaziale UE
Erasmus+: approvato il work programme 2023. In arrivo nuovi bandi
Su cosa si concentrano i bandi FSE+ Sardegna 2021-2027
Dall'occupazione femminile all'inclusione sociale, dalla lotta all'abbandono scolastico all'autoimprenditorialità. Sono questi alcuni dei temi principali del Programma operativo relativo al Fondo Sociale Europeo Plus della Regione Autonoma Sardegna, che ha ricevuto l’ok della Commissione europea.
Fondi europei: a che punto sono i Programmi operativi FESR e FSE+ 2021-27?
Cosa prevede il PR FSE+ Friuli Venezia Giulia 2021-2027?
Vale oltre 373 milioni di euro il Programma operativo FSE Plus 2021-2027 della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia che, ad agosto, ha ricevuto il via libera da Bruxelles. Fra i temi cardine l'occupazione giovanile, il rafforzamento del sistema di istruzione, l'inclusione sociale dei soggetti fragili e la conciliazione vita-lavoro.
Fondi europei: a che punto sono i Programmi operativi FESR e FSE+ 2021-27?
Fondo di sostegno al Venture Capital, estese le modalità di investimento
Allargato il raggio d'azione degli investimenti pubblici anche al private debt ed ampliata la definizione dei fondi di investimento. Ecco come cambiano le regole relative al Fondo per il sostegno al Venture Capital del MISE.
Come funziona il Fondo startup e PMI innovative da 200 milioni
Le richieste del Parlamento europeo per la revisione del Quadro finanziario 2021-27
Dopo il report votato a settembre, il 15 dicembre il Parlamento europeo ha approvato un nuovo testo per chiedere una revisione ambiziosa del bilancio UE 2021-27 alla luce delle nuove sfide connesse alla crisi energetica e climatica e della necessità di rimborsare i prestiti Next Generation EU che hanno alimentato i PNRR.
Le mappe sui fondi PNRR per la ricerca e l'innovazione
Chi sono i nuovi attori della R&I in Italia nati con il Recovery plan e qual è il loro ruolo? Partendo da queste domande faremo una prima mappatura dei nuovi protagonisti della ricerca e dell'innovazione, con opportunità in arrivo per imprese e startup da Nord a Sud.
A che punto siamo con i fondi PNRR per ricerca e innovazione?
Approvato il programma Interreg Italia-Francia Marittimo 2021-2027
Cosa prevede il nuovo PR FSE+2021-2027 Sicilia?
Vale oltre 1,5 miliardi di euro il Programma operativo del Fondo sociale europeo Plus della Sicilia che, rispetto al precedente settennato, porta a casa il doppio delle risorse. Oltre ai focus su occupazione, formazione e sociale, il PR FSE+ Sicilia 2021-2027 si focalizzerà anche sui giovani e sulle azioni sociali innovative, per un totale di cinque priorità.
Fondi europei: a che punto sono i Programmi operativi FESR e FSE+ 2021-27?