UE: lo stato di attuazione dei Programmi Operativi cofinanziati dai Fondi Strutturali

Euro coins - Credit © European Union, 2011La Regione Lazio ha ospitato l’incontro annuale 2011 tra la Commissione Europea e le Autorità di Gestione dei Programmi Operativi cofinanziati dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR), occasione per discutere della Programmazione comunitaria 2007-2013 e delle principali tematiche inerenti la politica di coesione europea. L'evento si è tenuto a Roma, presso l’Auditorium Conciliazione, dal 27 al 28 ottobre scorsi.

Qualità dei servizi pubblici: l’importanza dell’autovalutazione per la PA

CAFSono sempre più numerose le pubbliche amministrazioni che hanno capito l’importanza di pianificare, valutare e migliorare nel tempo la propria performance. Un modello di riferimento a livello internazionale è rappresentato dal CAF (Common Assessment Framework), grazie al quale è possibile puntare con una maggiore probabilità di successo a risultati sostenibili e alla soddisfazione dei cittadini-utenti.

FEASR: pochi dettagli sugli obiettivi 2014-2020 per lo sviluppo rurale

Agriculture - Foto di Marek & Ewa WojciechowscIl 12 ottobre scorso la Commissione europea ha presentato, nell'ambito del percorso di riforma della Politica Agricola Comune (PAC), le proposte per la gestione delle risorse del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale, il FEASR, le cui risorse ammontano, per il periodo 2014-2020, a 101,2 miliardi euro. La vaghezza delle disposizioni relativamente all'utilizzo dei fondi sta, però, generando qualche perplessità.

Ag. Entrate - Circolare 20/E-2011: agevolazioni disabili, premi incentivanti, deducibilità spese

People icons - immagine di Niki KCon la circolare del 13 maggio 2011 l'Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti e novità su varie questioni interpretative poste all’attenzione della scrivente in ordine alla deducibilità e alla detraibilità di alcune spese (sanitarie, di istruzione, sportive e di ristrutturazione edilizia), alle agevolazioni per i disabili, ai premi incentivanti e al reddito prodotto all’estero. Particolare attenzione va anche agli interessi passivi dei mutui, sia nelle ipotesi di accollo sia nell’acquisto della nuda proprietà.

Fondi europei: quantita' e qualita' della spesa in Italia

Euro coinsImpieghi lenti, organici insufficienti, frammentarietà degli investimenti, carenza di infrastrutture, incapacità di programmare, di spendere. Questi sono alcuni dei pareri che arrivano dal mondo economico e politico italiano, di fronte alla difficoltà di sfruttare appieno, in termini di quantità e qualità, i Fondi che la Commissione Europea mette a disposizione per rilanciare la crescita del Paese.

Decreto rinnovabili: opinioni a confronto

Talk Icon - Immagine di Orion 8L'eliminazione del tetto di 8 mila MW non pacifica il confronto sul decreto legislativo sugli incentivi alle rinnovabili: se Confindustria apprezza "la posizione di equilibrio del Consiglio dei Ministri" e l'approccio teso a razionalizzare il sistema degli incentivi, in molti ritengono che l'aver posto la scadenza del Conto Energia al 30 maggio 2011 produrrà di fatto gli stessi effetti dell'introduzione di un esplicito limite alla potenza incentivabile.

Regioni: presentata alla Camera la V relazione UE sulla coesione economica, sociale e territoriale

Fifth report on economic, social and territorial cohesion - Credit © European Union, 2011Rendere più efficace la politica di coesione, valorizzandone l'impatto per poter potenziare l'apporto di valore aggiunto a livello europeo, e conferire anche maggiore autorità alla guida dei progetti, perfezionandone e semplificandone l'attuazione. Questo l'obiettivo della "Quinta relazione sulla coesione economica, sociale e territoriale: il futuro della politica di coesione" pubblicata dalla Commissione europea il 10 novembre 2010 e presentata nei giorni scorsi dal ministro per i Rapporti e la Coesione territoriale, Raffaele Fitto, alla Camera dei deputati.

European Stability Mechanism: operativo dal 2013 per salvaguardare la stabilità finanziaria dell'UE

Consiglio europeo - Credit © European Union, 2011Il Consiglio UE, riunitosi a Bruxelles il 16-17 dicembre scorso, ha dato il via al Meccanismo europeo di stabilità (ESM - European Stability Mechanism), ovvero un meccanismo permanente di salvataggio degli Stati membri in difficoltà destinato a salvaguardare la stabilità finanziaria dell'intera area euro. A partire dal 2013 l'ESM prenderà il posto del Fondo europeo di stabilità finanziaria (EFSF - European Financial Stability Facility) e del meccanismo europeo di stabilizzazione finanziaria, che resteranno in vigore fino al giugno 2013.

Disposizioni tributarie per interventi di recupero edilizio: chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate

Home icons - immagine di Walké

Con risoluzione n. 4/E del 4 gennaio 2011 l'Agenzia delle Entrate ha fornito la propria consulenza giuridica relativa all’interpretazione dell’articolo 1 della legge 449/1997 “Disposizioni tributarie concernenti interventi di recupero del patrimonio edilizio”. Il parere in questione risponde al quesito posto all'Agenzia da una direzione regionale in merito alle modalità operative da adottare nei confronti di coloro che hanno richiesto di usufruire delle detrazioni fiscali del 36 e 55%, previste per gli interventi di ristrutturazione edilizia e di riqualificazione energetica, sui lavori di ampliamento dell’immobile esistente nell’ambito del “Piano Casa” (articolo 11 del Dl 112/2008).

Semplificazione amministrativa per le Pmi: on line il dossier

semplificazioneLe pmi continuano a sobbarcarsi di un fardello troppo grande. Come Atlante sembrano destinate a reggere il peso del mondo, o meglio dell'economia. Secondo le ultime stime della Commissione europea, in Italia il peso dei costi amministrativi, tanto a livello centrale quanto locale, è pari al 4,6% del Pil, vale a dire circa 70 miliardi l'anno. L'ufficio per la semplificazione del Dipartimento della funzione pubblica, su impulso del ministro Brunetta, sta continuando la sua opera di snellimento burocratico e in questi giorni ha pubblicato un dossier che offre una mappa delle azioni realizzate finora e stila una tabella di marcia per le attività da compiere entro il 2012. Vediamo insieme le più importanti.

NER 300: pubblicato il bando per CO2 ed energie rinnovabili

Co2 - immagine di FatCow Web HostingLa Commissione Europea, con Deliberazione n. 30/2010, ha approvato il bando con cui si dà avvio alla selezione nazionale per la presentazione dei progetti dimostrativi su scala commerciale, a seguito della decisione 2010/670/UE del 3 Novembre scorso, relativi alla cattura e allo stoccaggio geologico del CO2 e alla produzione di energia da fonti rinnovabili nell'ambito dello scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra nella Comunità istituito dalla direttiva 2003/87/CE del Parlamento europeo e del Consiglio.

Questo sito web utilizza i cookie! Acconsenti ai nostri cookie, se continui ad utilizzare questo sito web.