Toscana: sviluppo sostenibile del turismo e del commercio della montagna toscana - PRSE 2007-2010

Il progetto speciale di interesse regionale rientra nel Piano Regionale dello Sviluppo Economico (PRSE) 2007-2010 e si propone di individuare le linee di intervento per il rilancio dell’offerta turistica e commerciale nelle aree montane della toscana in un quadro di sviluppo sostenibile di queste attività economiche. Le risorse finanziarie a disposizione del progetto ammontano a 12.643.475 euro. 

Gli obiettivi specifici del progetto sono:

  • sostenibilità (ambientale, sociale, economica)
  • qualità e
  • competitività dell’offerta turistico/commerciale.
Per il progetto saranno utilizzati i diversi strumenti programmatori ordinari di origine comunitaria, statale e regionale, che nel periodo di programmazione 2007-2013 agiranno sul territorio toscano ed è con questi strumenti che dovranno essere cofinanziati le varie azioni di intervento nel periodo di validità di questo progetto speciale.

I soggetti beneficiari del progetto speciale sono:
  • per le infrastrutture pubbliche:
    - Province, Comuni, Comunità Montane e Unioni di Comuni, anche riuniti in consorzi; altri enti pubblici;
    - soggetti di diritto privato con personalità giuridica senza scopo di lucro;
    - società a totale partecipazione pubblica che abbiano affidato, o che affidino dopo gli interventi, la gestione delle strutture a soggetti privati individuati con procedure di evidenza pubblica;
  • per le PMI:
    - le piccole e medie imprese commerciali, singole e/o associate, anche di nuova costituzione, che esercitano le attività di cui alla L.R. 28/2005;
    - le Piccole, medie e micro imprese anche di nuova costituzione che esercitano le attività ricettive previste dalla L.R. n. 42/2000 così come modificata dalla L.R. 17/2005 "Testo unico delle leggi regionali in materia di turismo" Titolo II o un’attività relativa a strutture complementari al turismo individuate nella deliberazione della Giunta Regionale n. 349 del 2/4/2001; PMI che operano nel settore multimediale; ubicate nelle zone montane e regolarmente censite presso la CCIAA, che esercitano un’attività economica, identificata come prevalente per l’unità locale che realizza il progetto, di cui alla “Classificazione delle attività economiche ATECO ISTAT 2007. 
I progetti integrati dovranno essere presentati all’Amministrazione regionale, Settore “Incentivi e investimenti per il turismo e il commercio”, dalla Comunità Montana/Unione di Comuni competente per territorio, nei termini che saranno indicati con successivo decreto attuativo.

Gli investimenti complessivi per area potranno variare da un minimo di 2.5 milioni di euro a un massimo di 15 milioni di euro.
 
Le linee di intervento sono le seguenti:
  • i soggetti pubblici per potere accedere alle linee di finanziamento pubbliche devono attivare uno o più dei seguenti interventi:
    1) potenziamento e realizzazione di infrastrutture che permettano una maggiore fruizione turistica del territorio montano in armonia con lo sviluppo sostenibile del territorio;
    2) valorizzazione e sviluppo delle strutture destinate ad ospitare attività fieristiche, espositive o congressuali;
    3) riqualificazione di centri abitati funzionale all’insediamento e al rinnovo dell’offerta commerciale, per migliorare la qualità della vita e la fruibilità degli spazi e servizi a destinazione collettiva;
  • le PMI hanno a disposizione tutta una serie di linee di intervento per effettuare gli investimenti che reputano necessari al rilancio delle loro attività:
    1) interventi strutturali alle unita operative;
    2) interventi per l’innovazione (in genere per innovazione nel settore dei servizi, come lo sono le imprese turistiche e commerciali, si parla di innovazione di organizzazione);
    3) acquisizione di certificazioni ambientale, sociali e di qualità;
    4) accesso ai fondi di garanzia
    5) acceso ai prestiti partecipativi
    6) commercializzazione del prodotto turistico e commerciale (queste risorse sono destinate ai consorzi di promozione turistica e ai Centri commercial naturali).
    L’aiuto che può essere concesso alle PMI varia a seconda della tipologia di intervento e allo strumento di programmazione al quale si accede: si passa dal de minimis (200.000 euro in tre anni per gli interventi strutturali previsti dal PRSE 2007/2010, al 35% per gli interventi di innovazione previsti dal POR Toscana 2007/2013, al 50% per l’acquisizione delle certificazioni previste sempre dal POR.
Di seguito sono indicate le risorse attribuite al progetto:

 AzioneCapitolo
Descrizione
 20092010
Totale
 pubblico 51402 5.4.c) POR 3.076.637 1.066.838 4.143.475
 pubblico 53067 Piano plurien.
investimenti
 2.500.000 0 2.500.000
 1 PMI
 51482 4.3. PRSE 2.000.000 0 2.000.000
 2 PMI
 51399 1.3.e) POR 1.000.000 1.000.000 2.000.000
 3 PMI
 51416 1.3.c) POR 500.000 500.000 1.000.000
 6 PMI
 51424 1.3.d) POR 500.000 500.000 1.000.000
   TOTALI 9.576.637 3.066.838 12.643.475
(Fonte: B.U.R. Regione Toscana n. 8 del 25/02/2009 pag. 74 parte II )

Questo sito web utilizza i cookie! Acconsenti ai nostri cookie, se continui ad utilizzare questo sito web.