Programma Interreg IV Italia-Austria 2007-2013

Interreg IV Italia-Austria fa parte dei Programmi di Cooperazione territoriale europea 2007-2013 e promuove lo sviluppo equilibrato e sostenibile nonchè l’integrazione delle sei regioni al confine tra Italia e Austria, partecipando al finanziamento di progetti di cooperazione.  Il programma Interreg IV Italia-Austria è finanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) e da contributi pubblici nazionali per un totale di oltre 80 milioni di euro.

Considerate le potenzialità e le fragilità dell’area coinvolta, l’obiettivo globale della nuova fase del programma di cooperazione transfrontaliero Italia-Austria, è promuovere lo sviluppo equilibrato, sostenibile e duraturo e l’integrazione armoniosa dell’area transfrontaliera, caratterizzata da barriere naturali ed amministrative, nel più ampio contesto territoriale per rafforzare l’attrattività e la competitività della regione e dei suoi soggetti/protagonisti.

Gli obiettivi specifici, di conseguenza, risultano il miglioramento delle relazioni economiche e della competitività attraverso il sostegno delle attività economiche, della ricerca, dell’innovazione, della società dell’informazione e delle risorse umane e la tutela dell’ambiente e sviluppo sostenibile del territorio mediante la valorizzazione del patrimonio naturale e culturale, il potenziamento e/o creazione di reti, di strutture e infrastrutture transfrontaliere.
A questi si viene ad aggiungere il tradizionale obiettivo mirato al miglioramento dell’efficacia e dell’efficienza degli interventi promossi, priorità assunta dalle attività di Assistenza tecnica del programma.

Agli obiettivi corrispondono precisi priorità/assi:

Prioritá 1: Promozione delle relazioni economiche, della competitività e della diversificazione delle imprese
Questa prioritá prevede progetti nelle seguenti aree tematiche (linee di intervento):

  • Sostegno alle piccole e medie imprese
  • Interventi turistici di marketing e di cooperazione
  • Ricerca, innovazione e società dell’informazione
  • Risorse umane e mercato del lavoro

Prioritá 2: Territorio e sostenibilità
Questa prioritá prevede progetti nelle seguenti aree tematiche (linee di intervento):

  1. Aree protette, paesaggio naturale e culturale, protezione dell’ambiente e della biodiversità
  2. Prevenzione di rischi naturali, tecnologici e protezione civile
  3. Energie rinnovabili, risorse idriche e sistemi di approvvigionamento e di smaltimento
  4. Organizzazioni di sviluppo transfrontaliero, partenariato, reti, sistemi urbani e rurali
  5. Accessibilità ai servizi di trasporto, di telecomunicazione e ad altri servizi
  6. Cultura, sanità e affari sociali
Priorità 3: Assistenza tecnica
L’obiettivo che l’Asse 3 vuole raggiungere è quello di garantire, migliorare e accrescere l’efficacia e l’efficienza degli interventi promossi dal programma.
Il limite delle risorse da dedicare alle attività di assistenza tecnica è, nel caso dell’obiettivo Cooperazione territoriale europea, pari al 6% dell’importo totale destinato al programma operativo.
 
Possono accedere ai finanziamenti:

- Enti pubblici nazionali, regionali e locali
- Consorzi pubblici e privati
- Agenzie di sviluppo, parchi scientifici e tecnologici, distretti industriali, Business Innovation Centre, agenzie finanziarie regionali, camere di commercio
- Università, istituti scolastici, di ricerca e di formazione
- NGO e associazioni senza scopo di lucro
- Gestori delle aree protette
- Fondazioni
- Enti fiera
- Operatori turistici
- Operatori economici privati singoli e associati
- Organizzazioni di sviluppo transfrontaliero e di fornitura servizi pubblici
- Altri beneficiari compatibili con le priorità

Contributo FESR e contributi pubblici nazionali per asse prioritario:

 Priorità %  Fondi
complessivi
 FESR % Contributi
pubblici nazionali

 Priorità 1 42%33.425.429
25.069.072  75% 8.356.357  25%
 Priorità 252%41.868.15531.401.116 75% 10.467.039 25%
 Priorità 3 6%4.805.9733.604.480 75% 1.201.493  25%
 Totale 100%80.099.55760.074.668  75% 20.024.889 25%

 (Fonte: Programma Interreg IV Italia-Austria 2007-2013)

Questo sito web utilizza i cookie! Acconsenti ai nostri cookie, se continui ad utilizzare questo sito web.