Le istituzioni europee offrono nuove opportunità di tirocinio

Photo credit: European Union, 2021 - Source: EC - Audiovisual Service - Photographer: Claudio CentonzeDagli stage della Corte dei Conti ai tirocini presso la Banca Centrale Europea, le istituzioni UE offrono un ampio ventaglio di nuove opportunità per i giovani curiosi di conoscere le dinamiche interne all'amministrazione dell'Unione europea.

Via al bando Erasmus+ 2023. Guida ai fondi europei per formazione, gioventù e sport

Sei alla ricerca di tirocini e stage in Europa? Ecco una panoramica sulle opportunità di mobilità professionale all’estero attualmente disponibili.

Stage in Europa presso la Corte dei Conti

La Corte dei Conti UE organizza ogni anno tre sessioni di tirocini di formazione, che si svolgono nel mese di marzo, maggio e ottobre, in settori di interesse per le proprie attività. Attualmente, sono aperte le iscrizioni per gli stage in partenza a marzo 2024.

I tirocini sono riservati ai cittadini di uno degli Stati membri dell’Unione in possesso dei seguenti requisiti:

  • essere in possesso di un titolo di laurea riconosciuto o aver completato almeno quattro semestri di studi universitari in uno dei campi di interesse per la Corte;
  • aspirare a una formazione pratica attinente a uno dei settori d’attività della Corte dei Conti;
  • possedere una conoscenza approfondita di una delle lingue ufficiali dell’UE e una buona conoscenza di almeno un’altra lingua comunitaria;
  • non aver già beneficiato di un tirocinio presso qualsiasi istituzione, organo o organismo dell’Unione europea;
  • non essere stati o non essere in servizio presso una istituzione, un organo o un organismo dell’Unione europea, anche in qualità di agente temporaneo, agente contrattuale, agente contrattuale ausiliario, agente contrattuale interinale, esperto nazionale distaccato presso un’istituzione, un organo o un organismo dell’Unione europea o assistente di un deputato al Parlamento europeo.

Gli stage durano dai 3 ai 5 mesi al massimo, e possono essere sia retribuiti che non retribuiti, in base alle disponibilità di budget dell’ente. Nel caso degli stage remunerati, è prevista una retribuzione di 1.500 euro al mese.

Per partecipare alla prossima sessione dei tirocini Corte dei Conti Europea è necessario compilare l’apposito form d’iscrizione, specificando le preferenze in merito al campo di indagine del tirocinio e alla tipologia di stage di interesse. Il termine ultimo per candidarsi è fissato al 31 ottobre 2023.

Tirocini retribuiti presso il Parlamento europeo

Nell'ambito del programma di tirocini Robert Schuman, il Parlamento europeo offre un ventaglio di opportunità per i laureati dell’UE interessati ad arricchire le competenze acquisite nel corso degli studi. 

Potranno partecipare agli stage i candidati in possesso dei seguenti requisiti:

  • avere più di 18 anni;
  • soddisfare il requisito della lingua;
  • fornire uno o più diplomi di livello universitario;
  • avere una fedina penale ammissibile;
  • non aver lavorato per più di due mesi consecutivi all’interno di un’istituzione o organo dell’UE;
  • non aver effettuato una visita di studio presso la Segreteria del Parlamento europeo sei mesi prima dell'inizio del tirocinio.

I giovani interessati potranno selezionare fino ad un massimo di tre stage sul portale dedicato e procedere con la candidatura. I  tirocinanti selezionati riceveranno una mail ufficiale di ammissione e un’indennità mensile per ricoprire le spese del soggiorno, che varierà in base alla città di destinazione.

Il tirocinio avrà una durata di 5 mesi a partire da marzo 2024 e terminerà a luglio 2024. C'è tempo fino al 31 ottobre 2023 per presentare la propria candidatura.

Tirocini presso il Segretariato Generale del Consiglio

Il Segretariato Generale del Consiglio UE (SGC) offre preziose opportunità di apprendimento per i giovani all’inizio della carriera.

Delle tre tipologie di tirocini previste, solo due sono attualmente attive, ossia i tirocini retribuiti e il programma di azioni positive per i tirocinanti con disabilità. Si avvieranno in futuro, invece, i tirocini per studenti di scuole nazionali di amministrazione.

La prima tipologia prevede ogni anno circa 100 tirocini retribuiti rivolti ai cittadini europei che, entro il termine per la presentazione delle candidature, abbiano completato almeno la prima parte dei loro studi universitari e abbiano un diploma di laurea o equivalente. Gli stage retribuiti si svolgono in due periodi diversi, di 5 mesi ciascuno: dal 16 febbraio al 15 luglio (primo periodo); dal 1° settembre al 31 gennaio (secondo periodo).

Il segretariato generale del Consiglio, inoltre, garantisce ogni anno dai 4 ai 6 tirocini retribuiti a cittadini dell'UE con una disabilità riconosciuta. Per partecipare è necessario essere in possesso di un titolo di studio universitario o essere almeno al terzo anno (o livello equivalente) di un istituto d'insegnamento superiore.

I soggetti interessati a questo tipo di opportunità possono candidarsi contemporaneamente anche ad altri tipi di tirocini se soddisfano i criteri di ammissibilità. A proposito di tempistiche e durata, il programma di azioni positive per i tirocinanti con disabilità presenta le stesse modalità dei tirocini retribuiti, quindi due periodi diversi e cinque mesi ciascuno.

Per entrambe le tipologie di tirocini, la scadenza per la presentazione delle domande di partecipazione è fissata al 9 ottobre 2023.

Corte di Giustizia dell'UE, le opportunità per i laureati

La Corte di Giustizia dell'Unione Europea organizza ogni anno un numero limitato di stage retribuiti nei gabinetti dei Membri della Corte di giustizia e del Tribunale dell’Unione europea e nei servizi della Corte, della durata di cinque mesi.

Nello specifico, i tirocini nei servizi della Corte si svolgono principalmente presso le direzioni della Traduzione, la direzione della Ricerca e Documentazione, la direzione della Comunicazione, la direzione del Protocollo e delle visite, il consigliere giuridico per le questioni amministrative, la cancelleria del Tribunale e la direzione dell'Interpretazione.

Tutti gli stage sono rivolti ai soggetti in possesso di una laurea in giurisprudenza o in scienze politiche, eccezion fatta per i tirocini presso la direzione interpretariato, per cui si richiede un diploma d'interprete di conferenza. Per ragioni di servizio, è auspicabile il possesso di una buona conoscenza della lingua francese.

Per i candidati prescelti è previsto un contributo mensile di 1.468 euro. Inoltre, ai tirocinanti il ​​cui luogo di residenza è situato a una distanza geografica di 200 km o più dalla sede della Corte di giustizia dell’Unione europea verrà versato un contributo di 150 euro per le spese di viaggio. 

Il termine ultimo per candidarsi alla sessione di tirocini - che si svolgeranno  dal 1° marzo al 31 luglio - è fissato al 15 settembre 2023.

I tirocini attivi della Banca Centrale Europea

La Banca Centrale Europea offre durante tutto l'anno la possibilità di candidarsi per tirocini retribuiti da svolgere presso gli uffici tedeschi dell’istituzione. 

I requisti per partecipare sono: 

  • età minima 18 anni;
  • cittadinanza in uno Stato membro UE;
  • laurea triennale;
  • conoscenza fluente della lingua inglese e di un'altra lingua ufficiale della UE;
  • avere non più di 12 mesi di esperienza professionale;
  • aver fatto un tirocinio per non più di sei mesi;
  • non aver lavorato o svolto un tirocinio in precedenza presso la Banca Centrale Europea;
  • soddisfare i requisiti richiesti per lo specifico tirocinio a cui ci si candida.

La selezione prevede un colloquio da svolgersi telefonicamente o via Skype. I candidati non selezionati, ma risultati idonei, saranno inseriti in un elenco di riserva dalla durata di 12 mesi e potranno essere presi in considerazione per future posizioni simili all’interno della BCE.

A seconda del tipo di opportunità, la durata può variare dai 3 ai 12 mesi, con una retribuzione di 1.070 euro mensili. Il compenso può essere aumentato a 1.940 euro mensili per chi ha completato almeno due anni di dottorato di ricerca e fa domanda per un tirocinio che richiede un tale livello di qualifica.

Inoltre, ai tirocinanti che abitano lontano dalla sede della BCE è concessa la possibilità di alloggiare gratuitamente in una delle residenze dell’organizzazione oppure di ricevere una somma forfettaria per coprire le spese di un alloggio temporaneo.

I tirocini vengono attivati in diversi periodi dell'anno. Attualmente sono operative varie opportunità lavorative. Per il traineeship in Legal Services le domande devono essere presentate entro il 25 settembre 2023, mentre le candidature per gli stage in  Human Resources – HR legal/pre-litigation e in the Budgeting and Controlling Division possono essere presentate entro il 22 settembre 2023.

Rientro dei cervelli, guida all'agevolazione per i lavoratori impatriati

Questo sito web utilizza i cookie! Acconsenti ai nostri cookie, se continui ad utilizzare questo sito web.