Via alla consultazione europea sulle Reti TEN-T
Si chiude a maggio la consultazione online, indirizzata a stakeholder e cittadini, sulla revisione del regolamento delle reti TEN-T che vedrà la luce nel 2021.
E’ aperta dal 10 febbraio al 5 maggio 2021 la consultazione sulla revisione del Regolamento (UE) n. 1315- 2013, che definisce una serie di orientamenti per lo sviluppo della rete transeuropea dei trasporti (TEN-T), disciplinando la politica UE in materia di infrastrutture logistiche.
All'alba di una nuova stagione per l’Unione europea, caratterizzata dalla transizione green e digital, anche gli orientamenti per lo sviluppo della rete TEN-T debbono essere rivisti. La decisione è infatti in linea con il Piano d'azione incluso nella Comunicazione della Commissione sul Green Deal europeo e con la “Sustainable and Smart Mobility Strategy” che prevede, per il 2021, una proposta di revisione del regolamento TEN-T.
A cosa serve la consultazione sulla revisione del regolamento delle reti TEN-T?
La consultazione lanciata a febbraio è di rilievo, dato che i suoi esiti andranno a far parte della valutazione d'impatto su cui si baserà la proposta legislativa di revisione del regolamento TEN-T.
L'obiettivo della consultazione è infatti quello di garantire che, oltre alle organizzazioni direttamente coinvolte nella politica TEN-T, anche altri gruppi di portatori di interessi (nonché il pubblico in generale) abbiano la possibilità di esprimere il proprio parere sull'argomento.
Chi può partecipare alla consultazione sulle Reti TEN-T?
La consultazione è dunque aperta ad una pluralità di soggetti tra cui:
- Autorità pubbliche europee, nazionali, regionali o locali, nonché quelle di Paesi terzi;
- Agenzie (nazionali, regionali, dell'UE) che si occupano di promozione dei trasporti e applicazione della normativa, tutela dell'ambiente, diritti dei passeggeri, ecc.;
- I gestori dell'infrastruttura ferroviaria e stradale;
- Gli operatori aeroportuali, portuali e dei terminal ferroviari;
- Le organizzazioni attive nel settore delle vie navigabili interne;
- I promotori di progetti nel campo dell'infrastruttura e della mobilità, nonché i responsabili dei progetti di infrastrutture a duplice uso;
- Gli operatori del trasporto commerciale (compagnie aeree, compagnie di trasporto marittimo, imprese ferroviarie, imprese di trasporto con autobus, imprese di trasporto pubblico urbano o regionale);
- I passeggeri, gli utenti privati delle infrastrutture (automobilisti, ciclisti, pedoni, ecc.) e gli utenti dei servizi di mobilità;
- Gli spedizionieri e i fornitori di servizi di logistica;
- I prestatori dei servizi di mobilità (pianificazione integrata di itinerari, servizi di biglietteria, mobilità condivisa, ecc.);
- I Rail freight corridor;
- Le organizzazioni internazionali e le ONG;
- Gli istituti di ricerca e il mondo accademico.
Come partecipare alla consultazione sulle Reti TEN-T
Per partecipare alla consultazione basta rispondere al questionario online predisposto dalla Commissione e che è disponibile in tutte le lingue dell’UE.
Il Regolamento 1315-2013 - lo ricordiamo - definisce una serie di orientamenti che riguardano anche:
- gli investimenti nazionali ed europei nelle infrastrutture di trasporto,
- ifinanziamenti mirati nell'ambito del CEF (Connecting Europe Facility) e di altri regimi di aiuto europei.
La deadline per l'invio dei questionari è fissata per il 5 maggio 2021.