PSR Piemonte 2023-27: in primavera i bandi per lo sviluppo rurale
Gli avvisi FEASR daranno attuazione agli interventi previsti dal Complemento regionale per lo sviluppo rurale del Piano Strategico Nazionale (PSP) della Politica Agricola Comune (PAC) 2023-2027, che stanzia oltre 756 milioni di euro a favore dell'agricoltura in Piemonte.
Dalla PAC al Recovery, tutte le risorse in arrivo per l'agricoltura
Il Complemento regionale per lo sviluppo rurale (CSR) è il documento che declina a livello locale il Piano strategico della PAC dell’Italia, esplicitando la strategia e le priorità individuate da ogni Regione per lo sviluppo rurale.
Nel dettaglio il CSR Piemonte 2023-2027 contiene un’analisi della situazione regionale, così come la prioritizzazione delle esigenze e le schede di intervento presenti nel PSP applicate al territorio, evidenziando le scelte prese dall’Autorità di gestione del Piemonte.
Cosa finanzia il PSR Piemonte 2023-2027?
In CSR Piemonte può contare su un budget di oltre 756 milioni di euro per l'attuazione di 49 interventi, che - stando alle bozze disponibili sul sito della Regione - spaziano dagli investimenti per l'agricoltura di precisione alla promozione dei prodotti di qualità.
Gli interventi previsti sono analoghi a quelli del precedente PSR, con alcune novità: la distinzione tra investimenti tradizionali e investimenti verdi, sia in ambito aziendale che di infrastrutture, il benessere animale, l’integrazione dei regimi di qualità, della promozione e di Leader nella tipologia di intervento 'cooperazione'.
Per quanto riguarda le tempistiche, durante la conferenza stampa di inizio anno della Giunta regionale, l’assessore all’Agricoltura, cibo, caccia e pesca, Marco Protopapa, ha annunciato che "l'assessorato è già al lavoro per l’apertura dei prossimi bandi tra marzo e aprile 2023".
Il cronoprogramma dei bandi PSR del Piemonte è disponibile online, insieme a:
- analisi SWOT, esigenze ed elementi strategici
- la bozza della parte generale del CSR (disposizioni comuni)
- la bozza delle schede di intervento con i dettagli dei 49 interventi previsti
- il piano finanziario
- la bozza di strategia per la digitalizzazione, con una panoramica degli interventi per la riduzione del divario digitale, l'aumento dell’utilizzo dei dati e lo sviluppo di modelli imprenditoriali digitalizzati
- la bozza di strategia AKIS (Agricultural Knowledge and Innovation Systems)
- quadro sinottico premi
Consulta il sito della Regione Piemonte
Foto di Eszter Miller da Pixabay