Come cambia la direttiva rinnovabili: sintesi della nuova RED II

Direttiva rinnovabili - Foto di Fabien Burgue da PexelsSi alza l’asticella degli obiettivi europei in fatto di energie rinnovabili: dal 32% fissato dall’attuale direttiva RED II, la Commissione propone di passare al 38-40% entro il 2030. Ciò significa raddoppiare il contributo di eolico, solare e altre FER rispetto ai livelli attuali. 

Arriva il Pacchetto Clima, la nuova strategia di crescita per adattare l’economia alle ambizioni climatiche UE

La revisione della direttiva RED II rientra in un progetto di portata ben più ampia, denominato Fit for 55 o Pacchetto Clima presentato il 14 luglio 2021: un maxipiano per adattare la legislazione su clima ed energia in modo da renderla "adatta al 55", vale a dire all’obiettivo di riduzione delle emissioni del 55% entro il 2030.

Un obiettivo più ambizioso: cosa prevede la nuova direttiva rinnovabili - RED II

Nel 2019, la quota di energia rinnovabile nell'UE nel suo complesso è stata del 19,7%.

La direttiva 2018 ha fissato un obiettivo al 2030 di almeno il 32% delle energie rinnovabili nel mix energetico europeo, sulla base di contributi nazionali. Quando gli Stati membri hanno presentato i loro Piani nazionali energia e clima, nel 2020, l'impatto cumulativo dei 27 piani è andato oltre questa cifra.

Tuttavia, con l'aumento dell'ambizione climatica è chiaro che anche l'obiettivo dell'UE in materia di rinnovabili deve essere più ambizioso. La proposta di revisione della RED II alza quindi l’asticella: produrre il 40% dell’energia da fonti rinnovabili entro il 2030.

Gli Stati membri dovranno quindi aumentare i loro contributi per centrare collettivamente il nuovo obiettivo.

Cosa cambia con la nuova direttiva rinnovabili 2030 

La revisione si concentra sui settori in cui l'integrazione delle energie rinnovabili si è mossa con maggiore lentezza, come il trasporto, gli edifici e l'industria. 

La proposta di revisione infatti mira a consentire a consentire ai sistemi energetici dell'UE di diventare più flessibili, rendendo più facile integrare le FER nella griglia nel modo più efficiente possibile. Ciò dovrebbe accelerare lo sviluppo e la diffusione di teleriscaldamento, pompe di calore, batterie per la casa e veicoli elettrici.

Alcune di queste misure prendono la forma di obiettivi aggiuntivi, altri mirano maggiormente a semplificare le procedure amministrative evitando i colli di bottiglia nell'ambito delle regole correnti, ad esempio accelerando il processo di autorizzazione. 

La proposta supporta anche l'assorbimento dell'idrogeno rinnovabile laddove l'elettrificazione è più difficile. 

Inoltre, le nuove regole propongono di rafforzare i criteri di sostenibilità per la biomassa forestale per garantire che i prodotti come la biomassa possano continuare a dare un contributo importante in un modo coerente con gli obiettivi della biodiversità dell'UE.

Le principali modifiche, settore per settore

Edilizia

Gli edifici consumano il 40% dell'energia utilizzata nell'UE e generano circa il 36% delle emissioni legate all'energia. Circa l'80% del consumo energetico negli edifici è legato al riscaldamento e il raffreddamento, mentre il resto va a illuminazione e apparecchi elettrici, come lavatrici, frigoriferi o lavastoviglie. 

La maggior parte dell'energia consumata negli edifici proviene ancora da combustibili fossili, incluso il 76% per il riscaldamento e il raffreddamento.

La revisione della direttiva RED II punta a invertire la rotta, in linea con la strategia europea per le ristrutturazioni che va sotto il nome di Renovation Wave.

Nel dettaglio, la RED II rivista:

  • introduce misure più mirate per accelerare la transizione dei sistemi di riscaldamento e raffreddamento degli edifici all’energia rinnovabile come parte del retrofit di edifici
  • imposta un obiettivo per raggiungere almeno una quota rinnovabile del 49% nell'energia utilizzata negli edifici entro il 2030. Questo obiettivo può essere soddisfatto mediante elettrificazione diretta (come l'utilizzo di elettricità rinnovabile eolico e solare o dalla fornitura di riscaldamento e raffreddamento tramite pompe di calore), calore rinnovabile diretto (ad es. energia geotermica e ambientale, termica solare, ecc.) o riscaldamento distrettuale e raffreddamento, che possono utilizzare fonti energetiche rinnovabili e calore residuo e freddo dai processi del settore industriale e di servizio
  • rende obbligatorio l’obiettivo di un aumento minimo del riscaldamento e raffreddamento rinnovabile di almeno 1,1 punti percentuali
  • fissa un target più ambizioso per l'aumento annuale di utilizzo delle rinnovabili nei sistemi di riscaldamento e raffreddamento dall'attuale 1% al 2,1%
  • fissa un nuovo benchmark del 49% delle FER utilizzabile entro il 2030 nell’edilizia.

Industria e idrogeno

La nuova direttiva aggiunge un articolo sull’integrazione delle FER nel settore industriale con un obiettivo indicativo di un aumento medio annuo delle rinnovabili di 1,1 punti percentuali. E fissa un nuovo target: una quota del 50% delle energie rinnovabili nel consumo di idrogeno nell'industria - compresi gli usi non energetici.

Trasporti

Nel 2019, la quota di rinnovabili nel settore dei trasporti era solo del 9% e le emissioni del settore sono ancora in aumento. L'elettrificazione svolgerà un ruolo importante nel trasporto su strada, mentre i combustibili sintetici a idrogeno e basati su idrogeno pulito, insieme ai biocarburanti avanzati, saranno cruciali per decarbonizzare il settore aviazione e marittimo.

La proposta:

  • fissa un obiettivo di riduzione dell’intensità dei gas a effetto serra del 13%;
  • aumenta il livello di ambizione per i biocarburanti avanzati al 2,2% del consumo di energia del settore dei trasporti;
  • introduce un obiettivo del 2,6% per i combustibili sintetici basati su idrogeno e idrogeno nel settore.

La proposta introduce anche nuovi incentivi per l'implementazione dell'infrastruttura necessaria dai veicoli elettrici chiedendo agli Stati membri di introdurre un meccanismo di credito che consenta agli operatori del punto di ricarica di contribuire all’obiettivo. 

Biomasse

La proposta di revisione della direttiva RED II punta a rafforzare i criteri di sostenibilità per la biomassa forestale per chiudere una serie di scappatoie che potrebbero contrastare con la strategia europea per la biodiversità. 

Il primo passo è vietare l'uso di tutta la biomassa da foreste primarie e con alti livelli di biodiversità e l'uso di ceppi e radici. I criteri di risparmio delle emissioni dovrebbero anche applicarsi alle installazioni basate sulla biomassa esistenti (non solo nuove) e la soglia per applicare criteri di sostenibilità per le installazioni su piccola scala è ridotta a 5 MW al posto delle 20 attuali.

Sistema elettrico

La proposta comprende anche una gamma di nuove misure volte a rendere il sistema energetico dell'UE più flessibile, ad esempio facilitando l'integrazione delle energie rinnovabili attraverso informazioni in tempo reale, la ricarica intelligente di veicoli elettrici e ad affrontare gli ostacoli a un livello più elevato di forniture rinnovabili.

Questo sito web utilizza i cookie! Acconsenti ai nostri cookie, se continui ad utilizzare questo sito web.